Residenza Il Villino, un’oasi di relax nel centro storico di Firenze, a due passi dal Duomo. Una dimora ottocentesca circondata da giardini, appartenuta al tenore Augusto Brogi, dove respirare l’atmosfera di una classica casa toscana con pavimenti in cotto e soffitti in legno. Un piccolo B&B, con servizi da albergo e una grande attenzione per gli ospiti, dove vivere come a casa. Base ideale per scoprire la straordinaria storia di Firenze e i suoi capolavori. La mattina l’unico rumore è il canto degli uccellini. Si fa colazione con torte fatte in casa, ascoltando buona musica. Nel pomeriggio il cortile fiorito è un rifugio ideale per riposarsi davanti a un bicchiere di vino. O guardare le foto e i materiali esclusivi dell’Archivio Giorgini sulla nascita della moda italiana.
Lo spirito fiorentino è ancora vivo nella nostra zona, siamo tra la magnifica piazza S.S. Annunziata, disegnata da Brunelleschi e il mercato di Sant’Ambrogio. Via della Pergola è una strada tranquilla, fuori dal flusso turistico, famosa per il suo storico teatro, per questo spesso ospitiamo attori.
Qui accanto hanno vissuto Benvenuto Cellini e il Pontormo. Il David di Michelangelo è a poche centinaia di metri, così come un capolavoro nascosto, un magnifico affresco del Perugino. E se vi appassionano i misteri possiamo guidarvi in un viaggio tra i simboli segreti della città medievale, dove è rifiorita la conoscenza che è alla base della nostra cultura. Vicino a noi c’è anche la migliore gelateria della città (quale? venite a scoprirlo) e poi le trattorie dove si mangia su tavoli di legno, ribollita, bistecca e cantuccini col vin santo, quello vero. E anche una strada famosa per i suoi 100 negozi, dove i fiorentini fanno shopping da sempre.
La reception è aperta dalle 7:30 alle 19:30. L’arrivo serale è possibile solo su appuntamento.
La casa è su due piani, non c’è ascensore; il personale trasporta il bagaglio alle camere.
Il parcheggio è disponibile, comunicando l’arrivo in auto riceverete le indicazioni per raggiungerci. E’ necessario dare i dati della macchina (targa e modello) per avere l’autorizzazione d’ingresso in ZTL.